
Il Governo Italiano ha lanciato un Piano Nazionale d’Azione per l’efficienza energetica per l’anno 2014.
Questo Piano è stato approvato dopo una consultazione pubblica che aveva come obiettivo primario quello di raccogliere suggerimenti ed input prima della stesura definitiva e dell’approvazione del testo che si è conclusa il 18 Giugno scorso.
Il documento è stato stilato da Enea, e con determinati obiettivi di efficienza energetica fissati al 2020, fornisce le soluzioni per raggiungerli e gli strumenti necessari.
In un momento di crisi economica come quello che sta affliggendo l’Italia, la crescita sostenibile dovrebbe essere l’obiettivo principale del Governo e del Paese – scrive l’ENEA nell’introduzione al documento di predisposizione al PAEE 2014 – e questo obiettivo è ottenibile solo attraverso un accrescimento sostanziale della competitività del sistema produttivo e in questo, il settore energetico ha un ruolo predominante.
Gli obiettivi concreti di questo piano d’azione sono:
* il risparmio di 15,5 Mtep di energia finale annui (20 Mtep di energia primaria), in modo tale da raggiungere entro il 2020 un livello di consumi di circa il 24% inferiore rispetto allo scenario di riferimento europeo
* evitare l’emissione di circa 55 milioni di tonnellate di CO2/anno
* il risparmio di circa 8 miliardi di euro l’anno di importazioni di combustibili fossili.
Maggiori approfondimenti si possono trovare qui:
– http://www.qualenergia.it/articoli/20140606-paee-2014-in-consultazione-pubblica-fino-al-15-giugno
– http://www.energiesensibili.it/it/efficienza_energetica_il_governo_lancia_un_piano_nazionale/
– http://leg16.camera.it/465?area=5&tema=135&Risparmio+ed+efficienza+energetica
Ecco il documento completo del Piano d’azione:
http://www.efficienzaenergetica.enea.it/doc/paee/PAEE-2014-definitivo.pdf